top of page

Le streghe del Mincio
Di unghie petali, di ossa foglie

“Le streghe del Mincio” è un progetto artistico-teatrale che racconta la vita e la morte di alcune donne vissute lungo le rive del fiume Mincio che nei terribili anni della caccia alle streghe furono accusate e processate per stregoneria.

Per creare questo lavoro siamo partite dall’archivio di stato di Mantova, per poi allargare la ricerca. Non tutti lo sanno, ma nei cento archivi di stato italiani è conservato un patrimonio documentario immenso: più di 2000 chilometri di documenti selezionati, catalogati e conservati da ormai pochi, troppo pochi, archivisti. Tra questi, sono numerosi i verbali di processi di stregoneria disponibili alla consultazione, ma occorre ricordare che tutti questi documenti sono stati redatti partendo dal presupposto di colpevolezza. Bisogna quindi tendere bene l’orecchio per sentire i sussurri che si celano fra i fogli, avventurarsi nella zona grigia della parola presa rispetto alla parola data…

È qui che nasce la possibilità di una narrazione. Qui si afferrano le poche parole che sono riuscite a scappare. Come nel caso di Bellezza Orsini, che nel 1528, dopo aver rilasciato una confessione al suo torturatore, scrive in un Quaderno che cos’è, per davvero, la stregoneria.

Bellezza si uccide prima della sentenza. Il suo Quaderno non viene bruciato come accadeva a tutti gli scritti delle streghe perché lei, da morta, non può più essere condannata. Oggi è conservato nell’archivio di stato di Roma.

È da parole come queste che siamo partite.

Le streghe del Mincio non ha la pretesa di essere una ricostruzione precisa ed esaustiva della storia delle donne vissute in queste terre e accusate di stregoneria.

Vuole solo essere uno spunto, un sussurro, uno sguardo fugace.

È un minuscolo frammento di una storia che ha tante facce, tante come le donne realmente esistite, realmente uccise per aver osato andare contro l’ordine del loro tempo e ormai solo nomi fra materiali d’archivio polverosi.

Tendete l’orecchio, dunque. Ascoltate.

Il progetto prevede due differenti declinazioni; un reading teatrale e una mostra itinerante.

Reading teatrale

 

Durata: 35 minuti

*Dai 13 anni in su

 

Narrazione teatrale a due voci. Una semplice scenografia incornicia la performance delle attrici, che alternano momenti di lettura e dialoghi, accompagnate da musiche originali.

Mostra itinerante 

Durata indicativa della visita 30’

*Dai 13 anni in su

 

La mostra itinerante prevede un’installazione artistica di opere e audio in dialogo tra loro. 

Il percorso espositivo invita l’osservatore a muoversi nello spazio liberamente, seguendo la narrazione che fa da sottofondo alla visione delle opere che ne rinforzano e ampliano il senso.

IMG-20221127-WA0021.jpg
IMG-20221029-WA0031.jpg
IMG-20221029-WA0093.jpg
IMG-20221029-WA0016.jpg
IMG-20221029-WA0099.jpg

​Collettivo LAN-DE-Sì A.P.S.

via Guerrieri Gonzaga, 2 - 46100 Mantova (MN)

© 2022 Collettivo LAN-DE-Sì. Creato con Wix.com

C. F. 93078240202

P. Iva 02655730204

  • Instagram
  • YouTube - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
bottom of page