/Floralia/25
Festival di primavera
Arte, teatro e comunità bambine e bambini dai 3 ai 99 anni
Cosa
/Floralia/ è una festa per grandi e piccini con spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per festeggiare insieme la primavera!
Il progetto è rivolto a bambini/e e ragazzi/e, dai 3 ai 18 anni e alle loro famiglie.
Quando
11/12/13 aprile 2025
Dove
Gli eventi di /Floralia/ si svolgeranno principalmente in Piazza Unione Europea a Lunetta (MN).
In caso di pioggia alcuni eventi potranno essere spostati al chiuso.
Programma
Venerdì 11 aprile
17:00 - Piazza Unione Europea
Overture!
Inauguriamo il Festival insieme ai bambini e alle bambine, nel cuore del quartiere di Lunetta. Un rito collettivo, un risveglio di primavera per dare inizio alla 3ª edizione di /Floralia/.
17:15 - Piazza Unione Europea
Storie verdi - Miti di fiori, astri e cose che cambiano
Narrazione teatrale a cura del Collettivo LAN-DE-Sì
a partire dai 5 anni
Un vecchio filosofo e il suo curioso discepolo si riposano da un lungo viaggio: sono in fuga dalla
loro terra, chissà perché. Si consolano cantando e raccontando insieme antiche storie dove tutto
cambia e si trasforma di continuo: il sole, i paesaggi, le stagioni e pure gli uomini e le donne che, a volte, diventano piante, rocce e stelle luminose.
18:00 - Piazza Unione Europea
Sveglia, mondo! La raccolta
Laboratorio d’oggetti a cura di Melania Longo e Silvia Fogato
Il gioco è fare un museo di oggetti per cambiare quello che non va. Chiunque può partecipare, bambine, bambini e adulti: basta portare un oggetto che può essere utile per costruire un futuro migliore. Ad attenderti troverai un set fotografico per oggetti e un foglio su cui scrivere una breve didascalia che motivi la tua scelta.
Il laboratorio sarà accompagnato da un pic-nic di primavera a cura di Soc. Coop Hortus.
Sabato 12 aprile
15:30 - Creative Lab / durata 1h 30m
Inchiostro, carta e fiori*
Laboratorio artistico per bambine e bambini
a cura del Collettivo LAN-DE-Sì
dagli 8 ai 13 anni
Un fiore non è eterno, ma una stampa sì! Scopri un’antica tecnica di stampa chiamata “linoleografia”, impara ad incidere e inchiostrare matrici speciali per creare composizioni nuove e colorate!
* Prenotazione obbligatoria
17:00 - Piazza Unione Europea
I Musicanti di Brema - Dalla favola dei Fratelli Grimm
Spettacolo teatrale di Teatro Perdavvero
dai 3 anni
Ogni animale è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente. Se sia alto, bello, grasso, se abbia la testa dura come un sasso. Se sia senza un’ala oppure perfetto o se abbia un qualche altro difetto, che magari non si vede però ce l’ha... L’importante è che se stanno in compagnia gli animali come le note fanno una melodia.
18:00 - Piazza Unione Europea
Di qua/di là - Cartografia creativa a Lunetta
Un progetto di Festivaletteratura e Ludosofici, a cura del Collettivo LAN-DE-Sì
Riscoprire un quartiere attraverso la musica, la poesia, la cucina, lo sport, la fotografia, il cinema e altre arti: questa è la straordinaria impresa compiuta grazie a “di qua/di là”, il progetto di cartografia creativa promosso da Festivaletteratura che ha portato bambine e bambini a disegnare un’inedita rete di percorsi per vivere ed esplorare Lunetta, insieme a dieci autori e autrici ospiti al Festivaletteratura 2024. Siete tutti/e invitati/e a partecipare all’evento di chiusura del progetto per scoprire tutto quello che a Lunetta c’è già, che non si è mai visto o che ci potrebbe essere.
Di qua/di là è un progetto di Festivaletteratura realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri sull’avviso pubblico “Educare insieme”
Domenica 13 aprile
10:00 - Creative Lab / durata 3h
C’è vita sulla lunetta?
Laboratorio di video partecipativo ed esplorazioni extra urbane terrestri a cura di Michele Fossati
dai 12 ai 16 anni
* Prenotazione obbligatoria
Un percorso per unire i puntini che separano la Luna e Lunetta, per esplorare i nostri sogni e immaginari sulle forme della città e della nostra fragile e preziosa convivenza. Con i piedi in cammino sulla terra e gli occhi rivolti al cielo, proveremo a costruire e raccontare un mondo che ancora non conosciamo.
I partecipanti devono essere muniti di videocamere/cellulari, cuffiette e biciclette.
15:00 - Creative Lab / durata 1h 30m
Nell’isola d’ombra
Laboratorio artistico per bambine e bambini a cura di Gabriele Genova
dai 6 ai 10 anni
L’ombra sempre ci segue e ci accompagna, anche se spesso ce ne dimentichiamo o lo diamo per scontato. Il teatro d’ombre è un luogo e un tempo in cui possiamo imparare a ricongiungerci con la natura sottile ed espressiva dell’ombra. L’ambientazione di questo piccolo laboratorio è un’isola misteriosa, l’Isola d’Ombra, che si dice sia il luogo perfetto per giocare con le ombre e scoprire gli elementi che la compongono!
* Prenotazione obbligatoria
16:30 - Caravan SetUp
Sveglia, mondo! L’esposizione
Allestimento d’oggetti a cura di Melania Longo e Silvia Fogato
Il MOMM (Museo di Oggetti per Migliorare il Mondo) aprirà le porte: un’occasione unica per riscoprire il valore delle cose che ci circondano e condividerlo con gli altri. Attraverso una narrazione coinvolgente, i visitatori e le visitatrici saranno guidati in un viaggio tra le storie degli oggetti che sono stati raccolti venerdì 11 aprile. Perché ogni oggetto ha una voce, e ogni voce merita
di essere ascoltata.
17:15 - Piazza Unione Europea
On Air!
Spettacolo teatrale di Le Radiose
a partire dai 5 anni
Le Radiose accompagnano i loro radioascoltatori tra le sincopatissime e frizzanti melodie della Swing Era... ma cosa succede se la frequenza diventa instabile e capricciosa? Una coinvolgente follia in moduòazione di frequenza che tra ronzii, fruscii, rubriche e telefonate trascina il pubblico in una montagna russa radiofonica di epoche e stili.
18:00 - Piazza Unione Europea
Tombola e gran finale!
Gioco popolare con il contributo della Banda città di Mantova “Alessio Artoni”
Anche quest’anno, Floralia si concluderà con la leggendaria Tombola. Secondo le fonti (per noi attendibili ma gli storici non sono d’accordo), Lunetta ospita questo grande gioco popolare da più di 2000 anni. Ancora prima dei Romani, gli Etruschi mantovani si riunivano qui per sfidarsi in tornei accesissimi e, talvolta, anche cruenti. A presentare questo grande evento, trasmesso in diretta su tutti i canali nazionali, ci sarà il nostro presentatore d’eccezione: Ivo Delansì.
Info e iscrizioni:
Sostegno
Un progetto del Collettivo LAN-DE-Sì
Gallery
Con il patrocinio
e il contributo di
Con il sostegno di


In collaborazione con
Sponsor





Allestimenti piante a cura di
agr. Stefano Frignani







