top of page
Prossimi appuntamenti

Floralia '25
Festival di primavera -
Per bambine e bambini dai 5 ai 99 anni
11/12/13 aprile 2025
Piazzale Unione Europea a Lunetta (MN)
Floralia è una festa per grandi e piccini con spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per festeggiare insieme la primavera!
Il progetto è rivolto a bambini/e e ragazzi/e, dai 5 ai 18 anni e alle loro famiglie.
In caso di pioggia alcuni eventi potranno essere spostati al chiuso.
Piazzale Unione Europea a Lunetta (MN)
Floralia è una festa per grandi e piccini con spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per festeggiare insieme la primavera!
Il progetto è rivolto a bambini/e e ragazzi/e, dai 5 ai 18 anni e alle loro famiglie.
In caso di pioggia alcuni eventi potranno essere spostati al chiuso.
Appuntamenti passati

Fiabe bianche - Storie di neve, orsi e riso al latte
Giovedì 19 dicembre 2024
Scuola Materna G. Farninelli, Governolo (MN)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.
Scuola Materna G. Farninelli, Governolo (MN)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.

Presentazione del Rapporto Migrantes 2024
Arci Tom
Mercoledì 18 dicembre
Piazza Tom Benetollo, 1 (Mantova)
Ore 21:00
"Liberi di scegliere se migrare o restare". La rete SAI Mantova e altre realtà del territorio ripropongono la presentazione del rapporto sulla migrazione in Italia nel 2023 a cura di Migrantes e Caritas, con la presenza di Oliviero Forti di Caritas.
La presentazione sarà animata da una performance partecipata a cura del Collettivo LAN-DE-Sì
Mercoledì 18 dicembre
Piazza Tom Benetollo, 1 (Mantova)
Ore 21:00
"Liberi di scegliere se migrare o restare". La rete SAI Mantova e altre realtà del territorio ripropongono la presentazione del rapporto sulla migrazione in Italia nel 2023 a cura di Migrantes e Caritas, con la presenza di Oliviero Forti di Caritas.
La presentazione sarà animata da una performance partecipata a cura del Collettivo LAN-DE-Sì

Fiabe bianche - Storie di neve, orsi e riso al latte
Sabato 28 dicembre 2024
Ore 17:00
Spazio Studio Sant'Orsola,
Via Ivanoe Bonomi 3 (Mantova)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.
Ore 17:00
Spazio Studio Sant'Orsola,
Via Ivanoe Bonomi 3 (Mantova)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.

Fiabe bianche - Storie di neve, orsi e riso al latte
Domenica 29 dicembre 2024
Ore 17:00
Spazio Studio Sant'Orsola,
Via Ivanoe Bonomi 3 (Mantova)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.
Ore 17:00
Spazio Studio Sant'Orsola,
Via Ivanoe Bonomi 3 (Mantova)
Una narrazione teatrale di e con Tomás Acosta e Francesca Laini, Collettivo LAN-DE-Sì
Due fratellini infreddoliti cercano nei loro fiammiferi un po' di riparo dal gelo, ma ecco che dal fumo
di ogni fiammella prendono forma, a poco a poco, delle immagini, delle storie, delle fiabe bianche.
Bianche come la neve sulle strade nelle notti di Natale, bianche come gli orsi, come i capelli di una
vecchiarella, come il cuore dei pupazzi di neve, come i dispetti dei folletti.
Uno spettacolo-racconto adatto all'inverno dove due buffi personaggi, trasporteranno il piccolo
pubblico in un viaggio tra alcune delle fiabe più innevate della tradizione popolare nordica.

Quattro Tempora
Domenica 1º dicembre
Ore 19:00
Arci Casbah, Pegognaga (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 19:00
Arci Casbah, Pegognaga (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.

REPLAY - Istantanee di una Fuga. Narrazione di un viaggio emotivo nel rapporto tra fratelli
Giovedì 7 novembre
Ore 16.30
Biblioteca di Curtatone (MN)
Età 11-14 anni
Con Alessandro Rossi, Collettivo LAN-DE-Sì
“Replay, istantanee di una fuga” porta in scena la storia di un viaggio emotivo in un racconto tenero e poetico, divertente e profondo. Il tema della fragilità adolescenziale si concentra sull’affetto, in questo caso declinato all'affetto tra due fratelli maschi. Il tema, nella struttura drammaturgica, è affrontato in modo attento e oltre gli stereotipi dell’adolescenza, per “affondare le mani”, con leggerezza e ironia, in quei rapporti affettivi che, tra fratelli, spesso si tramutano in forti contrasti.
Durata incontro: 33 minuti narrazione + 30 minuti per incontro di approfondimento con il pubblico presente
Ore 16.30
Biblioteca di Curtatone (MN)
Età 11-14 anni
Con Alessandro Rossi, Collettivo LAN-DE-Sì
“Replay, istantanee di una fuga” porta in scena la storia di un viaggio emotivo in un racconto tenero e poetico, divertente e profondo. Il tema della fragilità adolescenziale si concentra sull’affetto, in questo caso declinato all'affetto tra due fratelli maschi. Il tema, nella struttura drammaturgica, è affrontato in modo attento e oltre gli stereotipi dell’adolescenza, per “affondare le mani”, con leggerezza e ironia, in quei rapporti affettivi che, tra fratelli, spesso si tramutano in forti contrasti.
Durata incontro: 33 minuti narrazione + 30 minuti per incontro di approfondimento con il pubblico presente

Maisa e il Gabbiano remoto (anteprima spettacolo)
Sabato 28 settembre
Ore 18:00
Mulino Nicli, Rive d'Arcano (UD)
Di e con Tomás Acosta, Francesca Laini e Arianna Barberi
Progetto BLOOMING - percorso di supporto produttivo per artisti under 35 - Trallallero festival
2024
Presentazione del periodo di residenza al Mulino Nicli, per la creazione di Maisa e il Gabbiano
remoto, uno spettacolo per bambinə dai 6 agli 11 anni. Maisa è affascinata dai racconti sul mare
che ascolta dal suo misterioso amico Hugo e dal severo ma intrigante Professore. Dai banchi di
scuola al mare del Nord, si sviluppa tra realtà e fantasia la metafora archetipica del mare come
luogo di esplorazione ma anche di smarrimento e ricerca di sé.
Ore 18:00
Mulino Nicli, Rive d'Arcano (UD)
Di e con Tomás Acosta, Francesca Laini e Arianna Barberi
Progetto BLOOMING - percorso di supporto produttivo per artisti under 35 - Trallallero festival
2024
Presentazione del periodo di residenza al Mulino Nicli, per la creazione di Maisa e il Gabbiano
remoto, uno spettacolo per bambinə dai 6 agli 11 anni. Maisa è affascinata dai racconti sul mare
che ascolta dal suo misterioso amico Hugo e dal severo ma intrigante Professore. Dai banchi di
scuola al mare del Nord, si sviluppa tra realtà e fantasia la metafora archetipica del mare come
luogo di esplorazione ma anche di smarrimento e ricerca di sé.

Inaugurazione della Scuola primaria S. Allende - Lunetta (MN)
Sabato 14 settembre 2024
Ore 11:30
Scuola primaria S. Allende, Lunetta (MN)
Evento di inaugurazione della nuova scuola primaria di Lunetta con una performance del Collettivo LAN-DE-Sì. È iniziato un nuovo anno scolastico e Boudu torna tra i banchi di scuola. Ad attenderlo però, ci sarà un buffo personaggio che la convincerà a guardare la scuola con occhi nuovi...
Ore 11:30
Scuola primaria S. Allende, Lunetta (MN)
Evento di inaugurazione della nuova scuola primaria di Lunetta con una performance del Collettivo LAN-DE-Sì. È iniziato un nuovo anno scolastico e Boudu torna tra i banchi di scuola. Ad attenderlo però, ci sarà un buffo personaggio che la convincerà a guardare la scuola con occhi nuovi...

di qua/di là - Festivaletteratura 2024
2-8 settembre 2024
Università di Lunetta (MN)
di qua/di là è un reticolo di percorsi per vivere ed esplorare il quartiere di Lunetta, pensato e realizzato da bambini e bambine per la comunità che lo abita e per chi viene da fuori. Durante un campo laboratoriale coordinato dai Ludosofici e dal Collettivo LAN-DE-Sì realizzato durante Festivaletteratura, i bambini e le bambine di Lunetta (e non solo) hanno progettato, insieme a scrittori e ad artisti, una serie di itinerari inediti all’interno del quartiere, ispirandosi alla fotografia, alla poesia, al cinema, al giornalismo, alla musica, alla cucina, allo sport e ad altre arti e linguaggi espressivi.
Università di Lunetta (MN)
di qua/di là è un reticolo di percorsi per vivere ed esplorare il quartiere di Lunetta, pensato e realizzato da bambini e bambine per la comunità che lo abita e per chi viene da fuori. Durante un campo laboratoriale coordinato dai Ludosofici e dal Collettivo LAN-DE-Sì realizzato durante Festivaletteratura, i bambini e le bambine di Lunetta (e non solo) hanno progettato, insieme a scrittori e ad artisti, una serie di itinerari inediti all’interno del quartiere, ispirandosi alla fotografia, alla poesia, al cinema, al giornalismo, alla musica, alla cucina, allo sport e ad altre arti e linguaggi espressivi.

Culture Moves Europe - Residenza con KompaniTo e Fonomonik
18-31 agosto 2024
Luster, Norvegia
Residenza di scambio artistico del Collettivo LAN-DE-Sì con le compagnie di circo contemporaneo KompaniTo e Fonomonik, che si è svolta a Sperlebakken, Luster, e si è conclusa con una restituzione aperta a un pubblico di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria del villaggio di Luster
Luster, Norvegia
Residenza di scambio artistico del Collettivo LAN-DE-Sì con le compagnie di circo contemporaneo KompaniTo e Fonomonik, che si è svolta a Sperlebakken, Luster, e si è conclusa con una restituzione aperta a un pubblico di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria del villaggio di Luster

Wander Camp - Il campo estivo degli erranti
24-28 giugno 2024
Mantua Farm School (Curtatone, MN)
Il Wander Camp è un gruppo segreto di
"nobili vagabondi" che hanno un bisogno in comune: errare, cioè sbagliare strada.
Perché? Perché loro si muovono senza un obiettivo o un traguardo, ma per il solo gusto di viaggiare. Tra un trekking in campagna, una fuga in bici, una passeggiata con gli asini, una notte in tenda e molto altro... i vagabondi esploreranno il Parco Naturale del Mincio.
E forse torneranno a casa con occhi nuovi. Ti aspettiamo!
Mantua Farm School (Curtatone, MN)
Il Wander Camp è un gruppo segreto di
"nobili vagabondi" che hanno un bisogno in comune: errare, cioè sbagliare strada.
Perché? Perché loro si muovono senza un obiettivo o un traguardo, ma per il solo gusto di viaggiare. Tra un trekking in campagna, una fuga in bici, una passeggiata con gli asini, una notte in tenda e molto altro... i vagabondi esploreranno il Parco Naturale del Mincio.
E forse torneranno a casa con occhi nuovi. Ti aspettiamo!

Migrantes - Rapporto immigrazione
Sabato 22 giugno 2024
ore 18.00
Biblioteca Gino Baratta
Corso Garibali, 88
Liberi di scegliere se migrare o restare
In occasione della giornata del rifugiato, la rete SAI Mantova e altre realtà del territorio organizzano la presentazione del rapporto sulla migrazione in Italia nel 2023 a cura di Migrantes e Caritas, con la presenza di Manuela De Marco di Caritas.
La presentazione sarà animata da una performance partecipata a cura del Collettivo LAN-DE-Sì
ore 18.00
Biblioteca Gino Baratta
Corso Garibali, 88
Liberi di scegliere se migrare o restare
In occasione della giornata del rifugiato, la rete SAI Mantova e altre realtà del territorio organizzano la presentazione del rapporto sulla migrazione in Italia nel 2023 a cura di Migrantes e Caritas, con la presenza di Manuela De Marco di Caritas.
La presentazione sarà animata da una performance partecipata a cura del Collettivo LAN-DE-Sì

Quattro Tempora
Giovedì 18 gennaio
Ore 16.15
Cinema del Carbone
via Guglielmo Oberdan, 11
Mantova (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 16.15
Cinema del Carbone
via Guglielmo Oberdan, 11
Mantova (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.

Quattro Tempora
Giovedì 7 dicembre
Ore 21.00
Sala Civica
Piazza Europa, 19
Bozzolo (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 21.00
Sala Civica
Piazza Europa, 19
Bozzolo (MN)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.

Quattro Tempora
Domenica 1 ottobre
ore 18.00
Centro Sociale Il Tiglio - Piazza Adua, 10
Pietole di Borgo Virgilio (MN)
Coinvolgente spettacolo teatrale sulle tradizioni contadine delle campagne mantovane, tra passato e presente.
Al termine dello spettacolo seguirà risottata a cura del Centro Sociale Il Tiglio
Per info e prenotazione
+39 349 1335954
Costo
10€ incluso risotto
ore 18.00
Centro Sociale Il Tiglio - Piazza Adua, 10
Pietole di Borgo Virgilio (MN)
Coinvolgente spettacolo teatrale sulle tradizioni contadine delle campagne mantovane, tra passato e presente.
Al termine dello spettacolo seguirà risottata a cura del Centro Sociale Il Tiglio
Per info e prenotazione
+39 349 1335954
Costo
10€ incluso risotto

Quattro Tempora
Domenica 27 agosto
Ore 21.00
La Boje! XV Festa Anticapitalista
Presso Arci Te Brunetti, Via Visi 5 (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 21.00
La Boje! XV Festa Anticapitalista
Presso Arci Te Brunetti, Via Visi 5 (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.

Quattro Tempora
Domenica 18 giugno
Ore 18.00
Presso il Patio di Villa Moreschi Gonzaga, Sustinente (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 18.00
Presso il Patio di Villa Moreschi Gonzaga, Sustinente (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.

Quattro Tempora
Mercoledì 14 giugno
Ore 19.00
Nei pressi dell'oratorio, via Chiesa
Bagnolo (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
Ore 19.00
Nei pressi dell'oratorio, via Chiesa
Bagnolo (Mantova)
Quattro tempi, quattro stagioni. Il tempo che scorre e trasforma luoghi, suoni e colori lascia tracce negli occhi di chi questo tempo lo ha vissuto e nel presente di un mondo che sfruttiamo così incoscientemente. Partendo da un piccolo pezzo di terra delle campagne mantovane,
due attrici provano a seguire queste tracce e fare racconto di storie, parole e ricordi che sono stati loro affidati.
bottom of page